Il cedimento muscolare nelle schede di BodyBuilding
Per i bodybuilder, l’allenamento a cedimento muscolare è spesso considerato il modo migliore per far crescere i muscoli. Ma cos’è il cedimento muscolare ed è davvero il modo migliore per allenarsi? Vediamo cos’è, come influisce sui muscoli e se è il modo migliore per allenarsi per la crescita muscolare.
Cosa vuol dire cedimento muscolare?
Il cedimento muscolare è una componente importante del bodybuilding e di altre forme di allenamento, e viene usato in diverse schede di bodybuilding avanzate o meno. La definizione tecnica è che il cedimento muscolare è lo stato durante il quale le fibre muscolari hanno raggiunto il punto di saturazione di carico e la forza muscolare diminuisce tanto da impedirti di continuare a sollevare il carico allenante in fase concentrica.
Come si arriva a cedimento muscolare?
In pratica, significa arrivare al punto in cui il tuo muscolo “cede” alle richieste dell’esercizio. Ad esempio, se si sta facendo una chest press e si sentono i pettorali non più in grado di eseguire una ripetizione, quello è un segnale che si sta raggiungendo il cedimento del vostro gruppo muscolare specifico.
E’ evidente che comprendere e accettare la fatica muscolare è un passo fondamentale per il successo di qualsiasi routine di bodybuilding o di altri programmi di esercizio ad alta intensità. Spingendoci oltre i nostri limiti preesistenti e comprendendo come i diversi livelli di fatica influiscono sulle prestazioni, possiamo imparare a monitorare efficacemente i nostri progressi e ad aumentare la forza e le dimensioni dei nostri muscoli nel tempo in modo sano.
Questo ci aiuterà a costruire la nostra fiducia e concentrazione fisica e psicologica mentre continuiamo il nostro viaggio verso il successo!
I benefici del cedimento muscolare
Quando si parla di bodybuilding, l’allenamento fino al cedimento muscolare momentaneo può essere uno strumento potente. In sostanza, questo significa continuare a spingersi oltre i propri limiti attuali e spingere i muscoli fino a quando non sono più in grado di eseguire una ripetizione completa.
Non solo, ma dato che stai lentamente spingendo il tuo corpo più in là ogni volta che fai una serie, spesso ti ritroverai a ottenere risultati con allenamenti più brevi rispetto alla semplice esecuzione di più serie. In definitiva, l’allenamento che pone l’accento sul raggiungimento del cedimento muscolare momentaneo può essere incredibilmente vantaggioso per chi vuole raggiungere i propri obiettivi di fitness, offrendo ottimi risultati in meno tempo.
Svantaggi del cedimento muscolare
L’allenamento fino al cedimento muscolare è diventato un punto fermo del bodybuilding negli ultimi anni. E’ importante però sapere che ci sono alcuni svantaggi nell’arrivare a cedimento durante ogni esercizio. Un allenamento troppo intenso può causare una diminuzione del volume allenante e allungare i tempi di recupero, causando molto stress al muscolo.
Poiché di solito la forza si mantiene meglio eseguendo esercizi relativamente faticosi, fallire ogni serie significa non essere in grado di mantenere una sfida ottimale nel corso di settimane o mesi. Inoltre, l’esecuzione di esercizi troppo difficili mette a dura prova le articolazioni e i tendini, aumentando il rischio di lesioni che metodi più prudenti eviterebbero. Infine, allenarsi ripetutamente fino al cedimento può portare al burnout o a una cattiva salute mentale a causa dell’estrema natura di questa strategia.
Quindi, anche se l’allenamento ad alta intensità percepita ha sicuramente i suoi meriti, a volte è vantaggioso a lungo termine praticare anche la moderazione. E’ compito di ogni singolo bodybuilder o del suo personal trainer valutare i propri obiettivi e decidere quale sia l’approccio migliore per lui. Per noi di BodyBuilding A.I., è importante saper periodizzare e utilizzare sia il cedimento muscolare che le ripetizioni in riserva, a seconda dell’esercizio e della fase dell’allenamento.
Cedimento muscolare o buffer
L’allenamento fino al cedimento muscolare o l’allenamento a buffer è stato a lungo discusso nell’ambito dell’ipertrofia muscolare. Il primo metodo, ovvero l’allenamento fino al cedimento muscolare, significa che l’esercizio viene eseguito fino al punto in cui non è più possibile completare la ripetizione.
Di solito, questo è accompagnato da una sensazione di bruciore e dolore, a volte anche una sensazione di “blocco” dei muscoli.
L’allenamento con ripetizioni in riserva, d’altra parte, significa che gli esercizi vengono eseguiti fino a un punto in cui il muscolo è ancora in grado di eseguire una ripetizione: le ripetizioni sono ancora effettuabili.
Questo significa che l’esercizio deve essere eseguito fino a quando si sente ancora la tensione nei muscoli, ma non deve essere così intenso da causare dolore e bruciore o fino a quando non si è impossibilitati a proseguire per altre ripetizioni.
Entrambi i metodi possono essere efficaci per l’ipertrofia muscolare, poiché offrono una forma di allenamento che imita il modo in cui i muscoli sono normalmente esercitati nella vita quotidiana.
Mentre entrambi i metodi possono essere utili, non esiste un approccio migliore o peggiore. Invece, la scelta giusta dipende dall’obiettivo dell’allenamento, dal livello di esperienza dell’atleta e dalle preferenze individuali.
Muscoli piccoli vs muscoli grandi
L’allenamento a cedimento muscolare è una tecnica di allenamento che prevede spingere i muscoli al loro limite. È un modo efficace per costruire la massa muscolare, ma non tutti i muscoli possono essere allenati allo stesso modo.
I muscoli più piccoli possono essere allenati a cedimento con maggiore frequenza rispetto ai muscoli delle gambe. Ciò è dovuto al fatto che i muscoli delle gambe sono più grandi e hanno bisogno di più tempo per recuperare rispetto ai muscoli piccoli.
L’allenamento al fallimento può anche causare un maggiore stress al sistema nervoso centrale, rendendo necessario un maggiore periodo di recupero. Pertanto, per evitare una forte riduzione di volume e frequenza di allenamento sui muscoli delle gambe, è importante limitare l’allenamento a cedimento ai muscoli più piccoli nella maggioranza dei casi.
Cedimento muscolare – Conclusioni
Il cedimento ha molte definizioni diverse nel mondo dell’allenamento della forza, ma per i nostri scopi lo definiamo come l’incapacità di completare un numero desiderato di ripetizioni con una buona tecnica, in fase concentrica.
Se applicato correttamente, il cedimento muscolare può essere uno strumento utile nel tuo arsenale di bodybuilding e può produrre grandi risultati. Tuttavia, è importante ricordare che allenarsi al cedimento in ogni serie porta rapidamente al sovrallenamento e a livelli di affaticamento più elevati. Se vuoi essere sicuro di avere sempre un ottimo programma di allenamento di bodybuilding per aumentare la massa muscolare, assicurati di utilizzare il nostro BodyBuilding A.I., che ti aiuterà a periodizzare gli stimoli di allenamento e a prevenire il sovrallenamento, dandoti migliori risultati in minor tempo.