Domande Frequenti BodyBuilding A.I.
Se hai sbagliato a compilare il modulo, ad esempio inserendo “Full Body” anzichè “Upper/Lower” come split di allenamento, oppure selezionando “3 sedute di allenamento settimanali” anzichè “4 sedute di allenamento settimanali”, non è prevista la possibilità di modificare.
Il sistema di BodyBuilding A.I., infatti, genera e consegna in automatico i programmi di allenamento sulla base dei dati inseriti.
Tuttavia, ogni mese, compilando il Feedback Mensile, potrai scegliere la split che preferisci, il numero di sedute e l’attrezzatura con la quale vuoi/puoi allenarti.
Non preoccuparti: se per un mese hai scelto una split o un numero di allenamenti diversi, ciò non significa che l’allenamento non sarà produttivo.
Ogni split di allenamento, aldilà delle preferenze individuali, può essere altamente efficace.
Assicurati di prestazione attenzione durante la compilazione del Feedback Mensile.
Perchè bisogna cambiare scheda di allenamento tutti i mesi nel BodyBuilding così come in altre discipline?
Perchè questo avviene anche su BodyBuilding A.I.?
Variare la scheda di allenamento è importante: il nostro corpo, infatti, si abitua rapidamente agli stimoli che vengono somministrati quindi è necessario cambiarli affinchè si verifichino dei miglioramenti evidenti
Questo non significa necessariamente stravolgere la scheda che stai svolgendo ogni singolo mese: anche garantire continuità è importante in modo da imparare correttamente gli esercizi e sfruttare gli incrementi che si possono ottenere.
Allo stesso tempo, però, non puoi pensare di arrivare ad una vera crescita muscolare se continui a fare sempre gli stessi esercizi, le stesse serie e ripetizioni con i medesimi carichi troppo a lungo e senza mai dare uno stress diverso o superiore rispetto al precedente.
In palestra, si ragiona spesso per mesocicli, cioè in periodi di 4 settimane.
In BodyBuilding A.I., ad esempio, abbiamo 4 mesocicli primari che vengono proposti e che cambiano di mese in mese:
- Tension
- Tension-Metabolic
- Metabolic
- Strength
Ogni mesociclo ha un obiettivo ben specifico ed è costruito nel modo più efficiente per raggiungerlo: ecco perchè bisogna cambiare scheda di allenamento.
Di volta in volta, potranno essere apportati diversi tipi di modifiche in modo da garantire nuovi stimoli, che ti consentiranno di migliorare e di crescere.
Le modifiche tra le diverse schede di allenamento possono essere di varia natura:
- può aumentare il numero di serie per un determinato esercizio
- può cambiare il rep range, cioè l’intervallo di ripetizioni, in modo da variare la natura dello stimolo
- può modificarsi l’effort, quindi l’intensità percepita
- può essere scelta una split diversa
- possono modificarsi i tempi di recupero tra le serie allenanti
- possono essere inseriti esercizi diversi rispetto a quelli del mesociclo precedente in modo da privilegiare angoli di lavoro diversi, dare la precedenza a determinati muscoli piuttosto che ad altri, impostare nuove progressioni.
Il principio imprescindibile è quello del sovraccarico progressivo: nel corso del tempo, il lavoro complessivamente svolto dovrà essere via via maggiore in modo da garantire adattamenti positivi ed ottenere i miglioramenti cercati.
Ecco quindi che impostare ogni mesociclo in modo diverso, valutando il percorso appena svolto ed avendo ben chiaro il risultato che si intende raggiungere, diventa di vitale importanza.
Cambiare scheda di allenamento è facile, con BodyBuilding A.I.: avviene in automatico alla compilazione del feedback mensile al termine di ogni mese di allenamento.
- BodyBuilding A.I.20,00 € / mese
- BodyBuilding A.I. – Donna20,00 € / mese
BodyBuilding A.I. prevede mesocicli di allenamento di tipologia diversa (Tension, Metabolic, Tension-Metabolic e Strength), di livello diverso (principiante, intermedio, avanzato), così come split diverse (upper/lower, full body, ecc), selezioni degli esercizi diverse e progressioni di volume di allenamento.
Per questi motivi è impossibile dare una risposta univoca a questa domanda.
Nella compilazione del feedback mensile viene fatta però questa domanda al singolo utente, e di media possiamo dire che gli allenamenti durano circa tra i 60 e i 90 minuti, a seconda del mesociclo, del livello, della split usata, ma anche dai tempi di recupero utilizzati.
BodyBuilding A.I. infatti fornisce un range di recupero ottimale per ogni singolo esercizio.
Chi utilizzerà sempre il range basso impiegherà meno tempo di chi utilizzerà il range più alto.
Quanto tempo durano gli allenamenti di BodyBuilding?
Per rispondere in breve:
- Dai 60 ai 90 minuti circa, in media.
Indicativamente, il mesociclo tendenzialmente più rapido è quello di Metabolic, mentre quello di Strength, per quanto gli esercizi per ogni seduta di allenamento non siano tanti, tende ad essere quello più lungo a causa dei tempi di recupero maggiori tra le singole serie allenanti.
Domande Frequenti
Cos’è RM in palestra?
RM, o ripetizione massima, è un termine usato nell’allenamento in sala pesi per indicare il numero massimo di ripetizioni che si possono eseguire con un determinato peso per un esercizio specifico a cedimento muscolare. Viene spesso utilizzato per determinare il peso appropriato da utilizzare per un determinato esercizio e per tracciare i progressi nel tempo.
Facciamo un esempio pratico.
Se una persona può eseguire un curl con manubri per bicipiti con un peso di 14 kg per 10 ripetizioni prima di raggiungere il cedimento muscolare, il suo 10RM per quell’esercizio sarebbe di 14kg.
Se si fermasse a 8 ripetizioni, tenendone 2 in riserva, si starebbe allenando a buffer.
Tracciando i cambiamenti del loro vari RM (5RM, 10RM, ecc.) nel tempo, una persona può misurare i propri progressi in termini di guadagni di forza.
RM nel BodyBuilding
L’RM può essere uno strumento utile per i bodybuilders. Determinando il loro RM per un determinato esercizio, una persona può garantire di utilizzare un peso adeguato per i propri obiettivi di allenamento.
Ad esempio, se una persona ha come obiettivo aumentare la massa muscolare, potrebbe voler utilizzare un peso che gli permette di eseguire un 8RM o un 12RM, arrivando poi alle effettive 8 o 12 ripetizioni in base alla scheda di allenamento, che può includere 0 ripetizioni in riserva, o fermarsi prima nel caso la scheda preveda ripetizioni in riserva.
RM Palestra
In sintesi, un 10RM è il massimo peso sollevabile per 10 ripetizioni in una singola serie.
Un 5RM è il massimo peso sollevabile per 5 ripetizioni, e così via.
Domande Frequenti BodyBuilding A.I.
Se hai sbagliato a compilare il modulo, ad esempio inserendo “Full Body” anzichè “Upper/Lower” come split di allenamento, oppure selezionando “3 sedute di allenamento settimanali” anzichè “4 sedute di allenamento settimanali”, non è prevista la possibilità di modificare.
Il sistema di BodyBuilding A.I., infatti, genera e consegna in automatico i programmi di allenamento sulla base dei dati inseriti.
Tuttavia, ogni mese, compilando il Feedback Mensile, potrai scegliere la split che preferisci, il numero di sedute e l’attrezzatura con la quale vuoi/puoi allenarti.
Non preoccuparti: se per un mese hai scelto una split o un numero di allenamenti diversi, ciò non significa che l’allenamento non sarà produttivo.
Ogni split di allenamento, aldilà delle preferenze individuali, può essere altamente efficace.
Assicurati di prestazione attenzione durante la compilazione del Feedback Mensile.
Perchè bisogna cambiare scheda di allenamento tutti i mesi nel BodyBuilding così come in altre discipline?
Perchè questo avviene anche su BodyBuilding A.I.?
Variare la scheda di allenamento è importante: il nostro corpo, infatti, si abitua rapidamente agli stimoli che vengono somministrati quindi è necessario cambiarli affinchè si verifichino dei miglioramenti evidenti
Questo non significa necessariamente stravolgere la scheda che stai svolgendo ogni singolo mese: anche garantire continuità è importante in modo da imparare correttamente gli esercizi e sfruttare gli incrementi che si possono ottenere.
Allo stesso tempo, però, non puoi pensare di arrivare ad una vera crescita muscolare se continui a fare sempre gli stessi esercizi, le stesse serie e ripetizioni con i medesimi carichi troppo a lungo e senza mai dare uno stress diverso o superiore rispetto al precedente.
In palestra, si ragiona spesso per mesocicli, cioè in periodi di 4 settimane.
In BodyBuilding A.I., ad esempio, abbiamo 4 mesocicli primari che vengono proposti e che cambiano di mese in mese:
- Tension
- Tension-Metabolic
- Metabolic
- Strength
Ogni mesociclo ha un obiettivo ben specifico ed è costruito nel modo più efficiente per raggiungerlo: ecco perchè bisogna cambiare scheda di allenamento.
Di volta in volta, potranno essere apportati diversi tipi di modifiche in modo da garantire nuovi stimoli, che ti consentiranno di migliorare e di crescere.
Le modifiche tra le diverse schede di allenamento possono essere di varia natura:
- può aumentare il numero di serie per un determinato esercizio
- può cambiare il rep range, cioè l’intervallo di ripetizioni, in modo da variare la natura dello stimolo
- può modificarsi l’effort, quindi l’intensità percepita
- può essere scelta una split diversa
- possono modificarsi i tempi di recupero tra le serie allenanti
- possono essere inseriti esercizi diversi rispetto a quelli del mesociclo precedente in modo da privilegiare angoli di lavoro diversi, dare la precedenza a determinati muscoli piuttosto che ad altri, impostare nuove progressioni.
Il principio imprescindibile è quello del sovraccarico progressivo: nel corso del tempo, il lavoro complessivamente svolto dovrà essere via via maggiore in modo da garantire adattamenti positivi ed ottenere i miglioramenti cercati.
Ecco quindi che impostare ogni mesociclo in modo diverso, valutando il percorso appena svolto ed avendo ben chiaro il risultato che si intende raggiungere, diventa di vitale importanza.
Cambiare scheda di allenamento è facile, con BodyBuilding A.I.: avviene in automatico alla compilazione del feedback mensile al termine di ogni mese di allenamento.
- BodyBuilding A.I.20,00 € / mese
- BodyBuilding A.I. – Donna20,00 € / mese
BodyBuilding A.I. prevede mesocicli di allenamento di tipologia diversa (Tension, Metabolic, Tension-Metabolic e Strength), di livello diverso (principiante, intermedio, avanzato), così come split diverse (upper/lower, full body, ecc), selezioni degli esercizi diverse e progressioni di volume di allenamento.
Per questi motivi è impossibile dare una risposta univoca a questa domanda.
Nella compilazione del feedback mensile viene fatta però questa domanda al singolo utente, e di media possiamo dire che gli allenamenti durano circa tra i 60 e i 90 minuti, a seconda del mesociclo, del livello, della split usata, ma anche dai tempi di recupero utilizzati.
BodyBuilding A.I. infatti fornisce un range di recupero ottimale per ogni singolo esercizio.
Chi utilizzerà sempre il range basso impiegherà meno tempo di chi utilizzerà il range più alto.
Quanto tempo durano gli allenamenti di BodyBuilding?
Per rispondere in breve:
- Dai 60 ai 90 minuti circa, in media.
Indicativamente, il mesociclo tendenzialmente più rapido è quello di Metabolic, mentre quello di Strength, per quanto gli esercizi per ogni seduta di allenamento non siano tanti, tende ad essere quello più lungo a causa dei tempi di recupero maggiori tra le singole serie allenanti.
Domande Frequenti
Cos’è RM in palestra?
RM, o ripetizione massima, è un termine usato nell’allenamento in sala pesi per indicare il numero massimo di ripetizioni che si possono eseguire con un determinato peso per un esercizio specifico a cedimento muscolare. Viene spesso utilizzato per determinare il peso appropriato da utilizzare per un determinato esercizio e per tracciare i progressi nel tempo.
Facciamo un esempio pratico.
Se una persona può eseguire un curl con manubri per bicipiti con un peso di 14 kg per 10 ripetizioni prima di raggiungere il cedimento muscolare, il suo 10RM per quell’esercizio sarebbe di 14kg.
Se si fermasse a 8 ripetizioni, tenendone 2 in riserva, si starebbe allenando a buffer.
Tracciando i cambiamenti del loro vari RM (5RM, 10RM, ecc.) nel tempo, una persona può misurare i propri progressi in termini di guadagni di forza.
RM nel BodyBuilding
L’RM può essere uno strumento utile per i bodybuilders. Determinando il loro RM per un determinato esercizio, una persona può garantire di utilizzare un peso adeguato per i propri obiettivi di allenamento.
Ad esempio, se una persona ha come obiettivo aumentare la massa muscolare, potrebbe voler utilizzare un peso che gli permette di eseguire un 8RM o un 12RM, arrivando poi alle effettive 8 o 12 ripetizioni in base alla scheda di allenamento, che può includere 0 ripetizioni in riserva, o fermarsi prima nel caso la scheda preveda ripetizioni in riserva.
RM Palestra
In sintesi, un 10RM è il massimo peso sollevabile per 10 ripetizioni in una singola serie.
Un 5RM è il massimo peso sollevabile per 5 ripetizioni, e così via.